Per cui, buona lettura e buona meditazione!
LETTERA DI PAPA
FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL XIX CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE
INTERNAZIONALE DI DIRITTO PENALE E
DEL III CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE LATINOAMERICANA
DI DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA
DI DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA
Signor Presidente e signor Segretario Esecutivo,
… desidero esprimervi il mio ringraziamento
personale, e anche quello di tutti gli uomini di buona volontà, per il vostro
servizio alla società e il vostro contributo allo sviluppo di una giustizia che
rispetti la dignità e i diritti della persona umana, senza discriminazioni, e
tuteli dovutamente le minoranze.
Sapete bene che il Diritto Penale richiede
una messa a fuoco multidisciplinare, che cerchi di integrare e di armonizzare
tutti gli aspetti che confluiscono nella realizzazione di un atto pienamente
umano, libero, consapevole e responsabile. Anche la Chiesa vorrebbe dire una
parola come parte della sua missione evangelizzatrice, e in fedeltà a Cristo,
che è venuto per «proclamare ai prigionieri la liberazione» (Lc 4, 18). Perciò, desidero condividere
con voi alcune idee che serbo nell’animo e che fanno parte del tesoro della
Scrittura e dell’esperienza millenaria del Popolo di Dio.
Fin dai primi tempi cristiani, i discepoli
di Gesù hanno cercato di far fronte alla fragilità del cuore umano, tante volte
debole. In modi diversi